Skip links

Trattamenti

I nostri trattamenti galvanici

Attraverso i trattamenti galvanici, è possibile migliorare determinate caratteristiche del prodotto, come resistenza alla corrosione oppure proprietà elettriche, meccaniche e ottiche.

Canali s.r.l. esegue internamente trattamenti galvanici destinati sia alla produzione interna che per conto lavoro.

Le nostre barre filettate, i nostri tiranti e tutti i nostri prodotti possono essere sottoposti ai principali trattamenti superficiali richiesti dal mercato.

Zincatura Elettrolitica

La zincatura elettrolitica è un processo mediante il quale viene depositato dello zinco su oggetti metallici, grazie al passaggio di corrente elettrica.

La temperatura di esercizio è 20-25°C, per questo viene comunemente definita come “zincatura a freddo”, per distinguerla dalla zincatura a caldo che lavora intorno ai 450°C.

Con la zincatura a rotobarile, che Canali s.r.l. esegue presso il suo stabilimento di Civate (LC), i pezzi vengono caricati in massa, utilizzando sistemi automatici, all’interno di una attrezzatura in materiale plastico costituita da un barile, posto in rotazione attorno al proprio asse.

I vantaggi della zincatura elettrolitica sono la resistenza dalla corrosione, la lucentezza del prodotto finito e un’estremità uniformità nello spessore del rivestimento depositato.

Zinco Nichel

Lo zinco Nichel è un innovativo processo di deposito di lega zinco nichel (Zn-Ni, con percentuale di nichel in lega compresa tra il 12% ed il 18%) su materiali ferrosi.

Il trattamento di zinco nichelatura offre diversi vantaggi rispetto al semplice trattamento di zincatura: migliore protezione contro la corrosione, resistenza all’usura e alla sollecitazione termica.

Fosfatazione

La fosfatazione (o fosfatizzazione) è un trattamento chimico che consiste nella formazione di uno strato superficiale di fosfati di zinco o manganese e di ferro.

La fosfatazione migliora la resistenza alla corrosione e facilita l’eventuale successivo processo di verniciatura.

Zincatura a Caldo

La zincatura a caldo è un trattamento anticorrosivo dell’acciaio che si applica immergendo, dopo una serie di pretrattamenti, i manufatti in un bagno di zinco fuso.  E’ un processo capace di proteggere a lungo il materiale dall’ossidazione, mantenendo inalterate le sue proprietà.

Questo procedimento di finitura è largamente utilizzato per la protezione dell’acciaio di tipo strutturale.

Trattamento Geomet 321 – 500/A

Il trattamento Geomet consiste nel sabbiare i pezzi, per poi immergerli in una soluzione di zinco e alluminio e sottoporli a successiva cottura.

Dopo il trattamento Geomet i metalli sono sensibilmente più resistenti alla corrosione ambientale.

Questo rivestimento anticorrosivo, non elettrolitico e privo di cromo, non causa infragilimento da idrogeno e per questo risulta particolarmente adatto per il trattamento di prodotti ad elevata resistenza, come ad esempio tiranti di classe 8.8 o superiore.

Zincatura e Deidrogenazione fino a 3 Metri

Per la classe di materiale 10.9 è necessario un ulteriore trattamento dopo la zincatura.

Si tratta della deidrogenazione che Canali s.r.l. applica a prodotti fino a 3 metri di lunghezza.

La deidrogenazione è necessaria su materiali che, avendo assorbito idrogeno nel corso del trattamento di zincatura, rischiano la rottura a fatica o per tensionamento. La deidrogenazione avviene per riscaldamento, ad almeno 180 °C per due ore, appena eseguita la zincatura, o con ciclo termico richiesto dal cliente con sue specifiche.

Contattaci per un preventivo gratuito!

Contattaci

La nostra produzione

Canali s.r.l. offre la massima personalizzazione ed assicura risultati eccellenti grazie all’utilizzo delle migliori leghe sul mercato.

Tiranti

I tiranti sono elementi fondamentali nella realizzazione di ogni tipo di struttura. 

Cavallotti

I cavallotti sono elementi curvati a U, usati come ancoraggio per tubi.

Particolari a Disegno

Da Canali s.r.l. è possibile la produzione di particolari a disegno su specifica del cliente.

Bulloneria

Canali s.r.l. fornisce anche particolari di bulloneria: dadi, rondelle, manicotti di congiunzione, viti a testa esagonale etc

Barre Filettate

La produzione di barre filettate è interna: da MA 3 a MA 100 comprendendo lunghezze di 1, 2 e 3 metri.